La grafica del calcio – numeri sulle spalle, stemmi sulle divise, sponsor in evidenza – è diventata fonte d’ispirazione per il mondo streetwear. Bomberia sfrutta questi elementi in modo originale: maglie oversize con stampe reinterpretate, giacche sportive con pattern a mosaico che ricordano i palloni d’epoca, t-shirt in cui la grafica del calendario di campionato si trasforma in un motivo astratto. L’obiettivo è chiaro: portare nel quotidiano i simboli del gioco più amato, senza rinunciare a uno stile contemporaneo.
La collezione di Bomberia gioca proprio su queste suggestioni. Per esempio, l’uso ripetuto di un numero chiave (come il 10 o il 7) non è più delegato solo al campo, ma compare in grande stampa sulla schiena di una felpa di tendenza. Le badge delle squadre storiche vengono stilizzate come patch che decorano un bomber rivisitato. Anche i font old-school delle sponsorizzazioni anni 2000 tornano a far capolino su t-shirt e cappellini, riscritti secondo l’estetica metropolitana. In questo modo, i designer di Bomberia aggiornano il vocabolario visivo del calcio trasformandolo in un linguaggio di moda.
La combinazione risulta tanto vicina al mondo dello sport quanto lontana dalla semplice replica di una maglia. Chi indossa un capo Bomberia ispirato alla grafica calcistica vive un’esperienza doppia: riconosce le radici sportive del design ma le associa a un attitudine urbana. Una felpa con stampa di scacchi bianchi e neri – in onore delle lunghe strisce delle storiche divise bianconere – può tranquillamente diventare pezzo cult di una serata in città. Bomberia padroneggia questo passaggio, facendo della “moda calcio” un sottogenere dello streetwear contemporaneo.
Non mancano i dettagli tecnici: materiali traspiranti per chi va in campo e tessuti resistenti per il tempo libero, combinati a tagli all’avanguardia. La stampa su felpe e giubbotti è curata per durare, mentre i colori scelti richiamano le tonalità dei campionati: verde erba, bianco e nero stinto, rossi intensi. Tutto conferma Bomberia come marchio di riferimento in questo filone. Così ogni supporter – che sia in curva o al bar con gli amici – può esprimere la propria passione sfoggiando capi in cui design calcistico e streetwear italiano dialogano a ritmo serrato.